Leica Standard (model E in USA)
1932-1947


La Leica Standard fu una delle fototocamere Leitz in assoluto prodotte più a lungo, dal 1932 al 1947, E' in pratica la versione base della Leica I con però il bottone di riavvolgimento telescopico e naturalmente le ottiche intercambiabili con passo e tiraggio standardizzati 39x1. Fu concepita per essere una versione base economica e facilmente trasformabile nei modelli successivi. Tuttavia, seppure prodotta per tanto tempo, non ne furono costruiti tanti esemplari, inoltre molti di essi furono convertiti in modelli successivi e pertanto, pur non essendo classificabile come una fotocamera rara, oggi non è di semplice reperibilità, soprattutto se in buone condizioni. Prodotta inizialmente nera, in seguito anche in versione cromata.
The Leica Standard (model E in the USA) was one of Leitz's cameras with the longest production runs: 1932 until 1947. It is basically a Leica I with an extensible rewind knob. It was designed as a relatively inexpensive (and barebones) entry into Leica family, and had the advantage of being easily convertable by Leitz to more advanced models. However, even though it had such a long production run, the Standard was not made in large quantities. This and the fact that many of these cameras were converted into more advanced models, makes the Standard a fairly rare camera.
13.500 pezzi prodotti cromati
13.500 pezzi prodotti neri
|






|
|
|
Leica Standard New York
1940

C'è una versione conosciuta come la LEICA STANDARD NEW YORK, così chiamata perché si è sempre pensato che è stata costruita nello stato americano dopo la guerra. Invece il modello è stato semplicemente assemblato negli Stati Uniti, a partire dagli pezzi di ricambio destinati al modello III, e dotato di lenti Wollensak. Questo modello e' piuttosto raro e si riconosce per il coperchio circolare metallico che ricopre il vano del selettore per le lunghe esposizioni, fu prodotto tra le matricole 355001 e 355650. La matricola su questi apparecchi non è preceduta da nessun simbolo, ne "Nr", "N°" o "N.". Nessuna Leica a vite, precedente o successiva, presenta questa particolarità.
There is a version known as the LEICA STANDARD NEW YORK, so called because it was always thought that was built in the U.S. state after the war. Instead, the model was simply assembled in the United States, from the spare parts for the model III, with Wollensak lenses. This model is quite rare, can be recognized by the circular metal lid that covers the compartment switch for long exposures, was produced between 355 001 and 355 650 students. The number of these devices is not preceded by any symbol, in "No." "No." or "no." No Leica screw, earlier or later, presents this peculiarity.
650 pezzi prodotti
|



|
|
|
Leica II - 1932-1948

La prima Leica con il telemetro incorporato nel top e accoppiato.
36.000 pezzi prodotti neri
15.000 pezzi prodotti cromati

|



 |
|
|

Leica III - 1933-1939
la prima Leica con tempi lenti (bottone di selezione frontale cromato accanto all'ottica)
27.366 pezzi neri
49.000 pezzi cromati prodotti
 |
(Leica III chrome pictures courtesy of Bruno T.)
|
|
|
Leica IIIA -1935-1950

Prodotta solo in versione cromata, praticamente con le stesse caratteristiche dell III ma con in più il tempo più veloce di 1/1000
91.000 pezzi prodotti
 |

 |
|
|
Leica IIIA Montè en Sarre - 1939 / 1940

Si tratta di una Leica IIIA il cui montaggio viene trasferita nella regione francese della Sarre, da poco occupata dai nazisti , furono assemblate in località St. Ingbert dalla fabbrica Dr. Wöhler Co. Lo scopo era quello di aggirare gli alti dazi imposti dalla Francia sulle fotocamere di importazione attuandone il montaggio all'interno della Francia stessa.
circa 500 pezzi prodotti
production batch from 359.000 to 359.504 and from 359.970 to 359.999

|

 |
|
|
Leica Reporter FF 1934-1946
Derivata sia dalla Leica II che dalla Leica III (queste si distingono per il tempo più veloce di 1/1000), grazie ai contenitori maggiorati di pellicola poteva scattare 250 fotografie prima di cambiare il rullo.
Rare first type Leica 250 FF (total production 246 cameras only), the 250FF is derived from the leica II and III, which had a top speed of 1000 (the knobs and controls may be made of njckel)
Matr. 324051
246 pezzi prodotti

|



 |
|
|
Leica Reporter GG - 1934-1946
La versione motorizzata (o quantomeno predisposta al motore) viene chiamata "250 GG" . Rarissima in versione cromata.
the 250GG is derived from the Leica IIIa, the control knobs are always chromed, has a top speed of 1000. Ultra rare in chrome version.
738 pezzi prodotti


|





|
|
|
Leica IIIB - 1938-1946

Come la IIIA ma con gli oculari ravvicinati per una messa a fuoco e una inquadratura più veloci
32.705 pezzi prodotti
 |

 |
|
|
Leica IIIC - 1940-1946

Il modello in fotografia ha un syncro-flash aggiunto frontalmente da un riparatore.

Durante la guerra nel 1941/42 per problemi di forniture militari, per un breve periodo la Leica IIIc fu prodotta con la prima delle due tendine di colore rosso, salvo che, a guerra finita, Leitz sostituiva gratuitamente le tendine durante le riparazioni, così oggi trovare una di queste sopravvisute è diventato un problema per la loro discreta rarità.
133.626 pezzi prodotti
|


 |
|
|

Leica IIICK - 1947 Derivata sia dalla Leica IIIC che dalla Leica III, su cuscinetti a sfera, la versione qui rappresentata è stata modificata in IIIF
pezzi prodotti |

 |
|
|
Leica IIC - 1948-1951 Di base una Leica II senza tempi lenti. IL bottone dei tempi lenti, assente, è chiuso frontalmente sul corpo macchina da un platorello metallico ricoperto con vulkan.

10.999 pezzi prodotti
|

 |
|
|
Leica IC - 1949-1951

Ulteriore semplificazione della Leica IIc, oltre i tempi lenti nella Leica IC si perde anche il mirino, che può essere però montato su una seconda staffa portaccessori sul top.
12.000 pezzi prodotti

|

 |