Leica Rangefinder


Classificazione generale delle Leica a innesto ottiche Baionetta M



click on picture to enlarge



Leica M3 1954-1968


Furono prodotte tre varianti principali della leica M3: quella in foto è la prima versione, senza la leva del selettore delle focali a destra dell'ottica e con la scala dei tempi vecchia (1/25). La versione II aveva la leva del selettore delle focali a destra dell'ottica ancora la scala dei tempi vecchia, la versione III era come la II ma con la scala dei tempi internazionale (1/30). La fotocamera in fotografia è una "double stroke", ovvero la carica dell'otturaytore e l'avanzamento pellicola avviene non con una sola corsa unica, ma con due avanzamenti consecutivi più corti della leva di carica.

50.891 pezzi prodotti









Leica M2 1957-1968


La fotocamera in fotografia è la terza delle tre versioni prodotte, ovvero è dotata di autoscatto e di levetta di sblocco del riavvolggimento pellicola. La prima versione era priva di autoscatto e dotata di un pulsante di sblocco del riavvolggimento pellicola, la seconda versione ancora senza autoscatto, era dotata di una levetta come quella della terza rappresentata nella foto.

83.077 pezzi prodotti









Leica M1 1959-1964


Versione semplificata della M2, senza telemetro e senza autoscatto, particolarmente indicata per la fotografia scientifica.

9.741 pezzi prodotti









Leica (POST) MD-A 1972


Versione simile alla M1, senza telemetro e senza autoscatto, creata per fotografare i contatori telefonici.

70 pezzi prodotti ?










Leica M4 1967-1975


per molti appassionati del marchio Leitz l'M4 rappresenta il pinnacolo evolutivo delle fotocamere meccaniche sella serie M: riquadri albada nel mirino per le focali da 35 a 135mm, sistema di caricamento della pellicola semplificato, una macchina senza compromessi, l'ultima prima di tanti riassetti societari e piani di produzione che privilegeranno altre scelte e altre nicchie di mercato. Nella seconda colonna le versioni motorizzate, cromata e nera. La sigla fu iniziamente M4-M , poi seguita da M4-MOT. La versione cromata a lato è frutto della modifica di una M4 standard.

58.904 pezzi prodotti














Leica M4 KE-7A 1971-1972




Una variante semplificata della M4 fu commissionata dall'Esercito statunitense (il periodo era quello del conflitto in Viet Nam) e fu equipaggiata da un'ottica Leitz ELCAN 50mm f/2. Le specifiche militari richiedevano una qualità d'immagine inferiore a quella dell'ottica standard allora in produzione. Due Batches di produzione sono noti, un Batch di appena 5 esemplari dalla numero 1.293.771 alla numero 1.293.775; il Batch di maggiore consistenza comprende la quasi totalità degli esemplari prodotti. Questo Batch produttivo va dalla numero 1.294.501 alla numero 1.295.000. I pezzi prodotti eccedettero la commessa militare dell'esercito ed alcuni kit furono venduti sul mercato civile.

505 pezzi prodotti







Leica M5


la prima Leica m con esposimetro incorporato e accoppiato: il sensore su un braccetto mobile che si posiziona al centro del fotogramma al momento del caricamento dell'otturatore, per spostarsi al momento dello scatto all'interno del corpo macchina via dal percorso della luce. Nella M5 manca il tempo di esposizione di 1 sec., i tempi da 1/2 secondo a 30 secondi presenti sulla ghiera servono solo a calcolare l'esposizione, ma poi occorre impostare sulla posa B l'otturatore tenendolo aperto manualmente fino al tempo desiderato. Molti, come il sottoscritto, considerano la M5 una Leica sgraziato nella forma, e un pò meno leica della m4 o della M3, ed in effetti il successo commerciale di questa macchina fu scarso, e i fotografi professionisti e gli amatori più evoluti chiesero a gran vovce a leitz di ritornare alla produzione della M4.

33.900 pezzi prodotti









Leica CL 1973-1976


prodotta Minolta su licenza Leitz, usava lo stesso sistema esposimetrico su braccetto mobile della Leica M5, le prime fotocamere erano marcate, come quella in fotografia, Leitz-Minolta CL

65.000 pezzi prodotti








Leica M4-2 1977-1980


versione modificata e semplificata (in altri termini più economica) della Leica M4. non più autoscatto, presente il contatto caldo flash sulla slitta portaccessori, predisposta per il winder di serie. tra le varianti quella della foto è la special gold edition Oskar Barnack 1879-1979. La versione cromata è anch'essa assai rara.

15.800 pezzi prodotti











Leica M4-P 1980-1986


la "P" di questo modello sta per "Professional" anche se di fatto ci sono ben poche differenze con la M4-2, la principale è la presenza della cornicetta Albada per il 28mm.

23.180 pezzi prodotti














Leica MD-2 1980


The MD-2 (availale only in black finish) is like MDa, but based upon the M4-2 body. Like MD-A, the MD-2 has'nt viewfinder, and was designed for Visoflex reflex housing and astronomic or technical uses.

basata sul modella M4-2, come la versione precedente , la MD-A, è senza mirino, da utilizzare con il visoflex, reperibile solo nella finitura nera. per usi scientifici e astronomici.

2.000 pezzi prodotti







Leica CLE


Sempre su licenza Leitz Minolta produsse la CLE, la prima fotocamera con innesto ottiche M dotata di esposizione automatica a priorità dei diaframmi. Per avere qualcosa di simile ( pardon di superiore ) occorrerà aspettare molti anni l'avvento della Leica M7.

pezzi prodotti









Leica M6 Titan 1984


la M6 è la prima fotocamera Leitz dopo la M5 con l'esposimetro incorporato, finalmente non così compllesso, in pratica la fotocellula è fissa e legge la luce riflessa da un bollino bianco sul piano focale, disegnato sulla prima tendina. la fotocamera in foto è la versione Titan in tiratura limitata, ma la M6 si distingue per la numerosissima serie di varianti, tirature a numero limitato dedicate a eventi o a personaggi famosi, praticamente con la M6 la Leica decide di abbandonare il mercato professionale a favore di quello amatoriale ma soprattutto collezionistico, una scelta discussa e discutibile solo animata da intenti commerciali.

? pezzi prodotti









Leica M7


la M7 è la prima fotocamera Leitz dopo la MINOLTA CLE ad essere sia manuale che automatica a priorità dei diaframmi.

? pezzi prodotti








Leica M8


la M8 è la prima fotocamera Leitz Digitale.

? pezzi prodotti



Ottiche Leica M

to contact meclick on me !

from 10 Apr 07
visitors num.:



collectors