Ottiche per Zenza - Bronica S, S2a, C, C2, EC, EC-TL, EC-TL II, D, Deluxe
Nelle prime ottiche Nikkor la lunghezza focale era espressa in centimetri, come del resto nelle ottiche per Nikon telemetro. Poi prevalse la scelta di indicare la lunghezza focale in millimetri, senza però che questo comportasse particolari variazioni nello schema ottico. Una lettera dell'alfabeto indicava (all'inizio della produzione) il numero delle lenti dell'ottica, sistema che fu abbandonato più o meno parallelamente all'inizio della produzione delle ottiche Nikon per reflex 135, dopo il 1959. Sotto la tabella espicativa:
U = 1 elemento
B = 2 elementi
T = 3 elementi
Q = 4 elementi
P = 5 elementi
H = 6 elementi
S = 7 elementi
O = 8 elementi
N = 9 elementi
D = 10 elementi
UD = 11 elementi
BD = 12 elementi
Lista delle Ottiche Nikkor
NIKKOR-D f=40mm:4 10 elementi in 8 gruppi , ottica invariata per tutto il periodo di produzione, innesto filtri da 90 mm a vite.
NIKKOR-O f=50mm:2.8 8 elementi in 7 gruppi , ottica invariata per tutto il periodo di produzione, innesto filtri da 77 mm a vite.
NIKKOR-H f=5cm:3.5 , NIKKOR-H f=50mm:3.5 6 elementi in 6 gruppi, innesto filtri da 82 mm a vite, l'unica differenza tra le due ottiche è la misura della lunghezza focale in cm o in mm.
NIKKOR-P f=7.5:2.8cm , NIKKOR-PC f=75:2.8mm , NIKKOR-HC f=75:2.8mm 5 elementi in 4 gruppi, innesto filtri da 67mm a vite. Introdotto come ottica standard, dotato di paraluce in gomma ripiegabile sull'ottica. Qualche piccola variazione nel barilotto e nella formula ottica durante gli anni.
NIKKOR-Q f=105:3.5mm 4 elementi in 3 gruppi, construito per essere mountato sulla baionetta esterna della Bronica C e modelli successivi, dopo aver rimosso l'elicoide di messa a fuoco. Innesto filtri da 67mm a vite. Quest'ottica incorpora un'otturatore centrale Seiko No. 0 e richiede attenzione nell'uso. Sulla Bronica EC-TL and EC-TLII non può essere usato con l'esposimetro TTL, o nell'automatismo a priorità di diaframmi. Per i tempi di otturazione tra 1/15 to 1/500 dell'ottica, l'otturatore a tendina della fotocamera deve essere messo a 1 sec o posa B. Da 1sec a 1/8 l'otturatore a tendina della fotocamera deve essere messo su B.
NIKKOR-Q f=13.5:3.5cm 4 elementi in 3 gruppi, innesto filtri da 67mm a vite. Quest'ottica cessa di essere prodotta presto.
NIKKOR H f=18:2.5cm 6 elementi in 4 gruppi. Il tele-obbiettivi da 180mm a 500mm erano gli stessi per telemetro, modificati per il 6x6 solo in montatura per Zenza Bronica. Se il 180/2.5 per Nikon telemetro è raro, la versione per Bronica 180/2.5 lo è assai di più.
NIKKOR-P f=200:4mm 5 elementi in 5 gruppi, innesto filtri da 67mm a vite. Paraluce incorporato estraibile, dotata di una lente addizionale di serie per le brevi distanze. Qualche piccola variazione estetica e nella formula ottica durante la vita di quest'ottica.
NIKKOR-Q f=25:4cm 4 elementi in 3 gruppi.
NIKKOR-P f=300:5.6mm 5 elementi in 5 gruppi, innesto filtri da 67mm a vite. Sembra una versione sperimentale, mai posta in vendita.
Le seguenti ottiche, che furono disegnate per l'uso con la reflex housing delle Nikon telemetro, furono aggiornati nella montatura per l'uso con le classiche Bronica .
NIKKOR T 1:4.5 f=35cm 3 elementi.
NIKKOR T f=50:5cm 3 elementi.
REFLEX NIKKOR 100:6.3cm ottica reflex che si focheggia tramite un soffietto, filtri incorporati rotanti da 52mm filters.
Le seguenti ottiche, che furono disegnate per le reflex Nikon, sono utilizzabili mediante un anello elicoidale interposto tra ottica e fotocamera. Esistono due versioni di tale anello,la prima da inserire sulla serie D, l'altra per la serie C o successive.
NIKKOR-Q Auto f=400:4.5mm 4 elementi in 4 gruppi, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
NIKKOR-P Auto f=600:5.6mm 5 elementi in 4 gruppi, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
NIKKOR-P Auto f=800:8mm 5 elementi in 4 gruppi, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
NIKKOR-P f=1200:11mm 5 elementi in 4 gruppi, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
Le seguenti ottiche, che furono disegnate per le reflex Nikon, sono utilizzabili mediante un anello speciale da inserire sulla baionetta grande dopo aver rimosso l'anello standard.
NIKKOR ED f=600:5.6mm 5 elementi in 4 gruppi. usa vetri Extra Low Dispersion per un'eccellente correzione cromatica, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
NIKKOR ED f=800:8mm 5 elementi in 4 gruppi, usa vetri Extra Low Dispersion per un'eccellente correzione cromatica, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
NIKKOR ED f=1200:11mm 5 elementi in 4 gruppi, usa vetri Extra Low Dispersion per un'eccellente correzione cromatica, innesto filtri da 122mm a vite e paraluce telescopico incorporato.
Cronologia delle Ottiche Bronica
i primi obbiettivi furono prodotti da Nippon Kogaku (1958-1961) :
50mm f3.5
75mm f2.8
135mm f3.5
180mm f2.5
per usare i seguenti era necessario un particolare anello adattatore:
250mm
350mm
500mm
dal 1961 in poi :
150mm f3.5
200mm f4
300mm f4.5
400mm autonikkor
600mm autonikkor
800mm f8 NIKKOR ED
1200mm f11 NIKKOR ED