| Prodotta da |
Modello |
Anno |
Caratteristica innovativa |
Foto |
| Nippon Kogaku |
Nikon F3-AF |
1980 |
1° con display LCD e autofocus su modello derivato da sistema |
 |
| Mamiya |
Mamiya ZE-2 |
1980 |
1° con avvisatore acustico tempi lenti ed autoscatto |
 |
| Rollei |
Rollei SL-2000F |
1981 |
1° con pentaprisma e pozzetto contemporaneamente, motore incorporato |
 |
| Ricoh |
Ricoh XR-S |
1981 |
1° con alimentazione a fotocellule solari |
 |
| Asahi Pentax |
Pentax ME-F |
1981 |
1° Autofocus TTL incorporato nel corpo macchina |
 |
| Canon |
Canon F1-new |
1981 |
1° con scelta tra tre possibili letture esposimetriche diverse |
 |
| Nippon Kogaku |
Nikon FM-2 |
1982 |
1° con tempo veloce di 1/4000 |
 |
| Nippon Kogaku |
Nikon FA |
1983 |
1° con esposimetro multizonale ( 5 zone di lettura ) |
 |
| Olympus |
Olympus OM-3, OM-4 |
1983 |
1° con esposimetro multispot a nove letture diverse |
 |
| Minolta |
Minolta 7000 |
1985 |
1° autofocus moderna a sistema |
 |
| Canon |
Canon T90 |
1986 |
1° con syncro flash su seconda tendina |
 |
| Kyocera |
Contax 167 MT |
1987 |
1° con auto-bracketing incorporato |
 |
| Nippon Kogaku |
Nikon F-801 |
1988 |
1° con tempo veloce di 1/8000 |
 |
| Ricoh |
Ricoh Mirai |
1988 |
1° bridge camera |
 |