1971 / 1972 - Zeiss Ikon SL 706 - innesto ottiche a vite 42x1 Alla fine del 1971 Zeiss Ikon cambio' il nome in 'Zeiss Ikon Voigtlander' e viene presentata la reflex 35mm SL 706 che riprende le caratteristiche delle Icarex con innesto a vite, modificando il frontale e rendendolo piu' moderno, ed equipaggiando la fotocamera con un sofisticato sistema di misurazione della luce con il diaframma completamente aperto che funziona con gli obiettivi originali firmati Carl Zeiss ma non con gli altri obiettivi con innesto a vite. La produzione si e' conclusa nel 1972
|
|
1972 / 1976 - Rolleiflex SL 35 Nel 1972 inizio' la produzione della Rolleiflex SL 35. Il progetto era obsoleto sin dalla nascita, infatti proponeva un sistema di misurazione della luce in stop-down in un periodo in cui quasi tutte le reflex lavoravano in TTL a tutta apertura, rendendo piu' lenta la ripresa fotografica. Ne fu prodotta una piccola preserie registrata come "Null-series" riconoscibile dai numeri di matricola e dalla riga cromata tra top e corpo assente nella versione nera. Fu prodotta a Singapore anche in edizione limitata in versione dorata "AURUM" con pelle verde e sempre dorata in versione "CANADA".
Shutter Type: Focal Plane rubber cloth curtain
Shutter Speeds: 1 - 1/1000s, B
Chrome, made in Germany,
Black, made in Germany,
Chrome, made in Singapore,
Black, made in Singapore
|
Rolleiflex SL 35 - black - 'NULL-SERIES' - Made in Germany
|
Rolleiflex SL 35 - black - Made in Germany
|
Rolleiflex SL 35 - chrome - Made in Germany
|
Rolleiflex SL 35 - chrome - Made in Singapore
|
Rolleiflex SL 35 - black - Made in Singapore
|
Rolleiflex SL 35 - 'AURUM' - Made in Singapore
|
Rolleiflex SL 35 - 'AURUM CANADA' - Made in Singapore
|
|
1974 - Rolleiflex SL350
Nel 1974 Rollei produsse la Rolleiflex SL350 che aveva una misurazione della luce a tutta apertura, un miglioramento rispetto alla Rolleiflex SL35 che era stop-down.
Shutter Type: Focal Plane rubber cloth curtain
Shutter Speeds: 1 - 1/1000s, B
Black, made in Germany
Chrome, made in Germany
|
Rolleiflex SL350 black - Made in Germany
|
Rolleiflex SL350 chrome - Made in Germany
|
|
1976 / 1980 - Rolleiflex SL 35M
La Rolleiflex SL 35M era una semplice macchina ad esposizione manuale dotata di un esposimetro CDS da 12 a 1600 ASA
Shutter Type: Focal Plane
Shutter Speeds: 1/2- 1/1000s, B
only Black, made in Singapore
|
|
1976 / 1980 - Rolleiflex SL 35ME
La macchina (identica esternamente alla SL 35M che era solo manuale) prevedeva anche l'automatismo di esposizione a priorita' dei diaframmi.
Production dates: 1976-1980
Shutter Type: Focal Plane rubber cloth curtain
Shutter Speeds: 4 - 1/1000s (auto), 1/30 - 1/1000s (auto), B
only Black, made in Singapore
|
|
1978 / 1982 - Rolleiflex SL35 E
1978 - Il modello Rolleiflex SL35 E e' frutto della collaborazione tra Rollei e Voigtlander, dopo che quest'ultima passo' sotto il controllo della Rollei. Di questo modello, infatti, furono realizzate due versioni del tutto identiche, vendute una col marchio Rollei e l'altra col marchio Voigtlander. Esposimetro al silicio blu con lettura a tutta apertura secondo la modalita' media compensata al centro, visione dei dati per mezzo di una batteria di LED sulla sinistra con tutte le velocita' base dell'otturatore ed in alto per mezzo di una finestrella a periscopio che legge i diaframmi sulla ghiera dell'obiettivo. Sono possibili sia il blocco della memoria che la compensazione dell'esposizione che la previsualizzazione della profondita' di campo. Otturatore elettronico a 12 lamelle metalliche verticali da 16 sec. a 1/1000 con possibilita' di tempi intermedi in continuo; notevole, l'otturatore puo' lavorare anche in assenza di alimentazione sulla velocita' di sincro-flash 1/125 e sulla posa B. Esposizione manuale, automatica a priorita' di diaframmi con tempi da 16 sec. a 1/1000 con variazioni in continuo; ed ancora, attacco per motore o winder, test batteria, autoscatto elettronico bloccabile, schermo di messa a fuoco intercambiabile.
Shutter Type: Focal Plane vertical metal plates
Shutter Speeds: 16 - 1/1000s, B
Black, made in Singapore
Chrome, made in Singapore
Rolleiflex SL35 E chrome
|
Rolleiflex SL35 E black
|
Rolleiflex SL35 EF chrome
Rollei ha prodotto dieci Rolleiflex SL 35 EF, un modello migliorato con la misurazione del flash TTL, ma il fallimento dell'azienda ha interrotto il progetto.
Rollei produced ten Rolleiflex SL 35 EF units, an improved model with TTL flash metering, but the bankruptcy aborted the project.
|
|
1974 - Voigtlander VSL 1 TM - Made in Singapore - innesto ottiche a vite 42x1
La produzione di questa fotocamera inizio' nel 1974 negli stabilimenti tedeschi della Rollei per poi venire trasferita quasi subito a Singapore nel tentativo di contenere i costi di fabbricazione e tentare di contrastare la concorrenza delle giapponesi. La VSL1 non e' altro che la Zeiss Ikon SL706 prodotta col glorioso marchio Voigtlander appena acquistato.
La prima versione denominata TM aveva l'attacco a vite M42 per gli obiettivi mentre la seconda, denominata BM (riconoscibile per la V di VSL meno stilizzata) utilizzava un attacco a baionetta Rollei.
Ovviamente rari e costosi sono i modelli prodotti in Germania con la denominazione 'made in Germany by Rollei'. Piu' comuni gli altri con la scritta 'made in Singapore'.
Shutter Type: Focal Plane vertical metal plates
Shutter Speeds: 1/2 - 1/1000s, B
Black, made in Singapore
Chrome, made in Germany
Voigtlander VSL 1 TM Black - Made in Singapore
|
1974 - Voigtlander VSL 1 TM Chrome - Made in Germany
|
1974 - Voigtlander VSL 1 TM gold
Special edition, lizard leather, only 10 cameras were ever produced, without "Voigtländer" sign, back engraving with owner's name. - Made in Germany
|
|
1974 - Ifbaflex M 102
Same as the Voigtlander VSL 1 - Made in Germany
|
|
1974 - Voigtlander VSL 1 BM - con innesto ottiche baionetta QBM, Made in Singapore
|
|
1976 - Voigtlander VSL 2 Automatic - innesto ottiche baionetta QBM - Made in Singapore All'inizio fu fu sviluppato un prototipo chiamato Voigtlander VSL 2 CX Automatic, basato sulla Chinon Memotron CE con esposizione automatica a priorita' dei diaframmi e obiettivi a vite 42 mm. Esiste solo in quantita' molto piccole e non è mai stato immesso sul mercato. Il modello di serie si chiamo' invece Voigtlander VSL2 Automatic, evoluzione della precedente VSL1, presentava molte differenze. L'innesto ottiche era a baionetta QBM, l'otturatore era elettronico a priorita' di diaframmi o manuale, nel mirino grazie ad un sistema a Led era possibile verificare l'esposizione. Venne prodotta dal 1976 al 1979 in circa 550.000 esemplari tutti con attacco a baionetta Rollei, tutte di colore nero e tutte prodotte a Singapore.
|
|
1977 - Voigtlander VSL 3-E - innesto ottiche baionetta QBM - Made in Singapore Inizialmente prodotta col nome di Vitoflex E venne rapidamente rinominata VSL3 E alla fine del 1977, l'ultimo corpo Voigtlander progettato in Germania. Otturatore a scorrimento verticale controllato elettronicamente che va da 16sec a 1/2000, con sincronizzazione flash a 1/125 e un esposimetro al silicio con esposizione automatica o manuale a priorita' di diaframma. Esiste sia cromata che nera. Il suo equivalente marcato Rollei e' la Rolleiflex SL35 E. Prodotta fino al 1986 in 900.000 esemplari.
Vitoflex E - chrome
|
Voigtlander VSL 3-E - chrome
|
Voigtlander VSL 3-E - black
|
1978 - Voigtlander VSL 3-E Trasparent rara versione demo trasparente
|
|

|
1981 - Rollei "CUBO", 3 modelli: la prima la SL 2000F - innesto ottiche baionetta QBM IV Discorso a parte merita la serie delle Rollei "CUBO". Furono prodotti tre modelli: la prima fu la SL 2000F del 1981 prodotta in meno di 5000 unita', seguita dalla 3003 del 1984 e dalla 3011 semplificata del 1986. si trattava di reflex concettualmente diverse, ispirate alla modularita' delle Hasselblad ma con pellicola 135. La Rolleiflex SL 2000 F era dotata di un esposimetro TTL con due cellule al silicio leggermente spot e poteva essere impiegata in automatismo a priorita' dei diaframmi o in manuale. L'otturatore a tendina a scorrimento verticale offre tempi da 16 secondi a 1/1000 piu' autoscatto. Nel mirino (non brillante per luminosita') sono visibili, ai lati, due colonne con le aperture di diaframma ed i tempi di esposizione illuminate da led. Montando obiettivi con innesto precedente alla versione Rollei QBM IV (Quick Bayonet Mount), si accenderanno tutti i led come avviso di incompatibilita'.
Rolleiflex SL 2000 F
|
1981 - Rollei "DEMO MUNSTER"
Approntata come versione dimostrativa si riconosce facilmente per la presenza dei bottoni di scatto rossi anzichè neri e per il loghi nel fondino della fotocamera.
|
|
1985 - Rollei SL 3003 black - innesto ottiche baionetta QBM IV
nella 3003 vengono aggiunte alcune migliorie: un terzo pulsante di scatto nel dorso, un tempo di otturazione veloce di 1/2000. Prodotta in 2800 esemplari, (la de luxe in soli 300 esemplari) tra il 1984 e il 1994
|
1985 - Rollei SL 3003 'de luxe'
Prodotta in 300 esemplari, stesse caratteristiche delle 3003 ma color bronzo e con logo "de luxe" seguito da numerazione limitata.
|
1990 - Rollei 3003 Traveller
Rara la 3003 Traveller Set bianca offerta con Planar 50mm f/1,8, Apo-Rolleinar 70-210mm f/3,5-4,5 Macro, caricabatterie Ni-Cad rapido con attacco per automobile e bauletto Tectra tropicalizzato. Prodotta in 1000 esemplari nel 1990
|
1985 - Rollei 3003 METRIC
versione rara della Rolleiflex 3003 24x36 SLR appositamente progettata e modificata per la misurazione di scene fotografate (con piastra di vetro speciale installata davanti al piano del film con marcature di misura incise.
|
1985 - Rollei 3000 P
Nel 1985, una serie di Rolleiflex 3000 P fu fornita alle unita' mobili o fisse della polizia stradale tedesca. La fotocamera, telecomandata, poteva montare oltre allo standard speciali magazzini da 250 a 800 fotogrammi.
|
|
Rollei L-Ray LR-12 - innesto ottiche baionetta QBM IV
versione speciale per fotografie diagnostiche radiologiche
|
|
1986 - Rollei 3000ED - innesto ottiche baionetta QBM IV
versione speciale doppio formato. Aveva la possibilita di usare il formato 24x36 e 18x24
|
|
1986 - Rollei SL 3001 - innesto ottiche baionetta QBM IV
Modello semplificato e piu' economico della 3003, privo del mirino a pozzetto, dei pulsanti di scatto laterali e del tempo di posa di 1/2000. La produzione e' intorno alle 1600 unita'.
|