ROLLEI 35, una fotocamera di classe ...




LA LUNGA STORIA DELLE PICCOLE ROLLEI 35


La lunga tradizione che lega in maniera esclusiva il nome Rollei alle reflex biottica di formato quadrato 6x6cm viene messa in crisi nel 1963 con la presentazione di una fotocamera tascabile di formato 12x17mm con caricatori per pellicola da 16mm. Le piccole Rollei 16 vengono costruite per un periodo di quasi dieci anni ed in quasi quarantottomila esemplari anticipando la nuova politica aziendale basata sulla differenziazione della produzione. Alla Photokina del 1966 viene infatti presentata una nuova fotocamera firmata con il nome Rollei, che conferma la linea della diversificazione produttiva. Al contrario delle Rolleiflex la nuova fotocamera battezzata con il nome Rollei 35 impiega i caricatori standard da 35mm per immagini di formato 24x36mm, non è una biottica e non utilizza un mirino reflex, ma neppure il telemetro. La fotocamera Rollei 35 utilizza un semplice mirino galileiano, è particolarmente piccola e compatta, viene firmata dal progettista tedesco Heinz Waaske e rappresenta una vera e propria novità nel mondo fotografico della metà degli anni Sessanta.

LA PICCOLA GRANDE ROLLEI 35


Caratterizzata da una sagoma rettangolare appena addolcita agli angoli, lunga meno di dieci centimetri, alta sei centimetri e massiccia poco più di tre centimetri, pesante meno di 400 grammi, la Rollei 35 diventa subito un modello da imitare. La piccola Rollei 35 viene equipaggiata con un obiettivo Zeiss Tessar 40mm f/3.5 a quattro lenti, con un otturatore a lamelle Compur con velocità da mezzo secondo a un cinquecentesimo di secondo oltre alla posa B e con un esposimetro Gossen con la fotocellula al CdS posta sul frontale della fotocamera. Esteticamente la Rollei 35 si caratterizza per l'obiettivo in montatura rientrante, per il mirino ottico decentrato completamente verso sinistra e per la presenza sul frontale di due grossi dischi posti in posizione simmetrica, quello di sinistra per la selezione della velocità di otturazione e per la memorizzazione del tipo di film impiegato, e quello di destra per l'impostazione del valore del diaframma e della sensibilità del film. La scala metrica per la messa a fuoco è incisa sull'anello frontale dell'obiettivo. Sul tettuccio piatto e sgombro dai comandi tradizionali sono presenti solamente la leva di carica rapida ed il pulsante di scatto, oltre alla finestrella con l'aghetto del galvanometro.
La staffa del flash con il contatto diretto, il contapose automatico ed il manettino di ribobinamento sono invece posti sul fondello. Fra la staffa del flash ed il disco del contapose è presente il bottone per lo sblocco del dorso e del fondello, che vengono completamente asportati per il caricamento della pellicola nella fotocamera. Il caricatore standard da 35mm viene montato capovolto nell'alloggio posto a destra, esattamente al contrario di quanto avviene sulle Leica e sulla maggior parte delle fotocamere 35mm. La scala delle sensibilità va da 25 a 1600 ASA e l'obiettivo che chiude fino a f/22 mette a fuoco a partire da 90cm. La scritta Rollei 35 viene incisa sul frontale. I primi duecento esemplari di Rollei 35, di cui centoventi con finiture cromate ed ottanta con finiture nere, vengono realizzati a livello di preserie o serie Zero fra il settembre del 1965 ed il febbraio del 1966, mentre la produzione di serie destinata ai mercati inizia nel novembre del 1966. I primi ottomila esemplari costruiti riportano sul dorso l'incisione “Made in Germany by Rollei – Compur – Gossen – Zeiss” mentre gli esemplari successivi portano la semplice incisione “Made in Germany by Rollei”. Fra il novembre del 1966 e la fine del 1971 vengono costruiti circa 312.000 esemplari di Rollei 35 con finiture cromate o nere. Nel giugno del 1971 la produzione delle Rollei 35 viene delocalizzata a Singapore dove ne vengono costruiti fino all'agosto del 1974 circa 185.000 esemplari con finiture cromate o nere. Accanto alla produzione di queste fotocamere, ancora a Singapore, fra il luglio del 1972 e l'aprile del 1973 vengono costruiti circa 30.000 esemplari di Rollei 35 equipaggiate con un obiettivo Schneider Xenar 40mm f/3.5. A partire dall'aprile del 1973 gli obiettivi Tessar 40mm f/3.5 che equipaggiano le Rollei 35 non vengono più firmati con il nome Carl Zeiss Tessar ma con il nome Tessar Made by Rollei. Le fotocamere costruite a Singapore si diversificano dalle Rollei 35 costruite in Germania per alcuni particolari, come un otturatore Copal e la finestrella del mirino più ampia. Sul dorso delle fotocamere costruite in Asia viene incisa la scritta “Made by Rollei – Singapore”.

LE VERSIONI ECONOMICHE


Il successo delle piccole Rollei 35 spinge verso la produzione di una versione economica della fotocamera, che viene privata dell'esposimetro incorporato, viene equipaggiata con un modesto obiettivo Triotar 40mm f/3.5 a tre lenti con messa a fuoco a partire da novanta centimetri e diaframma minimo f/22, e con un otturatore Prontor con le velocità di otturazione fra un trentesimo ed un cinquecentesimo di secondo oltre alla posa B. Il selettore delle velocità di otturazione viene collocato attorno alla base del barilotto dell'obiettivo, Anche il mirino viene modificato e spostato a destra dell'obiettivo, mentre i comandi situati sul fondello vengono semplificati. Dal frontale vengono eliminati i grossi dischi simmetrici per la selezione del diaframma e della velocità di otturazione, rendendo l'aspetto della fotocamera più povero. La versione economica della Rollei 35 viene battezzata con il nome Rollei C 35 e viene costruita in Germania fra l'ottobre del 1969 e l'inizio del 1971 in soli 9.200 esemplari con finiture cromate. Accanto alla Rollei C 35 priva di esposimetro viene messa in produzione nell'ottobre del 1969 la più fortunata Rollei B 35, che utilizza lo stesso obiettivo Triotar 40mm f/3.5, gli stessi comandi e lo stesso mirino della Rollei C 35, ma viene equipaggiata con un esposimetro incorporato con una fotocellula al selenio con la finestrella posta a fianco di quella del mirino. La sensibilità del film può essere impostata fra 30 e 500 ASA attraverso un disco posto sul tettuccio, avendo eliminato i dischi dei comando dal frontale della fotocamera. La Rollei B 35 viene costruita in Germania fino alla fine del 1971 in circa 78.000 esemplari, e successivamente a Singapore fino alla metà del 1975 in altri circa 95.000 esemplari, tutti nella sola versione con finiture cromate. Dopo il 1975 e fino al 1978 le Rollei 35B o Rollei B35 vengono costruite a Singapore nella versione con finiture nere in circa 118.000 esemplari. Le Rollei 35B vengono seguite nel 1975 dalle Rollei 35 LED che utilizzano una fotocellula al CdS e la segnalazione dell'esposizione per mezzo di diodi luminosi, e continuano ad utilizzare gli obiettivi Triotar e gli otturatori Prontor ed a mantenere il disco per la selezione della sensibilità sul tettuccio. Le Rollei 35 LED vengono costruite a Singapore in circa 157.500 esemplari tutti con le finiture di colore nero. Complessivamente le fotocamere Rollei 35 equipaggiate con l'obiettivo Triotar superano i 450.000 esemplari prodotti.

LA SORELLA ROLLEI 35 S


Nel settembre del 1974 inizia la produzione di una nuova versione della Rollei 35, che mantiene inalterate le caratteristiche estetiche e le prestazioni principali della Rollei 35 tradizionale, ma viene equipaggiata con un obiettivo più luminoso, un Sonnar 40mm f/2.8 a cinque lenti che chiude fino a f/22 e mette a fuoco su scala metrica a partire da 90cm. La nuova fotocamera viene battezzata con il nome Rollei 35S che viene inciso sul frontale, e viene costruita nelle versioni con finiture cromate o nere fino al febbraio del 1980 in circa 260.000 esemplari. Parallelamente alla produzione delle Rollei 35S prosegue la produzione delle Rollei 35 equipaggiate con obiettivo Tessar, ma queste fotocamere, per differenziarsi dalle Rollei 35S, vengono individuate con il nome Rollei 35T che viene inciso sul frontale. Le Rollei 35T nelle versioni con finiture cromate o nere, oppure in una versione più leggera con la carrozzeria in lega di alluminio, vengono costruite fino al febbraio del 1980 in circa 440.000 esemplari.

Nel novembre del 1979 la produzione delle Rollei 35S e delle Rollei 35S viene modificata con l'impiego dei LED al posto dell'aghetto per segnalare l'esposizione corretta, e con lo spostamento dell'alloggio della batteria sul tettuccio delle fotocamere. Anche la fotocellula posta sul frontale viene spostata verso il centro, fra il nome Rollei e la sigla 35SE o 35TE, e sempre sul frontale viene inserito un pulsante per lo sblocco dell'estrazione dell'obiettivo. Le fotocamere così modificate vengono denominate rispettivamente Rollei 35TE e Rollei 35SE e vengono costruite a Singapore fino al settembre del 1981, nelle tre versioni con le finiture cromate, nere o con la carrozzeria in alluminio. Complessivamente vengono costruiti 120.000 esemplari di Rollei 35 TE e 150.000 esemplari di Rollei 35 SE.

Nel 1981 la produzione di Singapore delle Rollei 35 viene sospesa, dopo che sono state costruite e commercializzate in tutto quasi settecentomila fotocamere equipaggiate con gli obiettivi Tessar, oltre quattrocentomila fotocamere equipaggiate con gli obiettivi Sonnar ed oltre quattrocento e cinquantamila fotocamere equipaggiate con gli obiettivi Triotar, per un totale di oltre un milione e mezzo di fotocamere Rollei 35 nei vari modelli.

MODELLI SPECIALI PER COLLEZIONISTI


La fine della produzione delle Rollei 35 a Singapore non significa la fine definitiva della produzione di queste piccole affascinanti fotocamere. Fedele alla nuova filosofia di offrire le fotocamere di successo in edizioni limitate con finiture speciali per gli amatori raffinati o i collezionisti, la società Rollei inizia la produzione di piccoli quantitativi di fotocamere Rollei 35S con finiture e rivestimenti speciali. La produzione viene ripresa in Germania esclusivamente per i modelli in edizione limitata.

LE PRIME EDIZIONI LIMITATE


La produzione delle fotocamere Rollei 35 in edizioni speciali ed in tirature limitate inizia in realtà fino dai primi anni Settanta. Nel 1970 per celebrare i cinquant'anni di attività della società Franke & Heidecke vengono realizzati mille e cinquecento esemplari di Rollei 35 con obiettivo Tessar 40mm f/3.5 e con finiture dorate e con il rivestimento in pelle di lucertola. Fra il 1970 ed il 1971 a Singapore vengono realizzati ancora cinquemila esemplari di Rollei 35 con obiettivo Tessar 40mm f/3.5 e con finiture nere e con il rivestimento in pelle di colore marrone. Le Rollei 35 Gold e le Rollei 35 Schwarz / Braun sono le sole fotocamere Rollei 35 celebrative ad essere equipaggiate con gli obiettivi Tessar 40mm f/3.5 e ad essere realizzate in un numero consistente di esemplari. Si registra invece la presenza di alcuni prototipi di Rollei 35 e di Rollei 35T con finiture speciali, con rivestimento verde, jeans o argento, mai arrivati al livello di una produzione in serie, sia pure limitata. Esistono perfino alcuni prototipi delle fotocamere più economiche Rollei B35 e di Rollei C35 con le finiture nere ed i rivestimenti di colori diversi. Alla fine degli anni Settanta vengono messe in produzione alcune versioni realizzate in edizione limitata e con finiture speciali della Rollei 35S con obiettivo Sonnar 40mm f/2.8. Fra l'ottobre del 1978 ed il luglio del 1979, in coincidenza con il cinquantesimo anniversario della prima fotocamera Rolleiflex biottica, vengono costruite a Singapore ottomila fotocamere Rollei 35S con la finitura argentata, di cui tremila portano inciso sul frontale accanto al nome Rollei 35S il disegno di una piccola corona di alloro. Poco più tardi, fra il dicembre del 1979 ed il febbraio del 1980 vengono costruite ancora a Singapore mille e cinquecento fotocamere Rollei 35S con la finitura in placcatura d'oro a 24 carati ed il rivestimento in pelle di lucertola. Le Rollei 35S Gold vengono offerte in una speciale confezione per 1500 marchi dell'epoca, contro i circa 500 marchi delle Rollei 35S di serie. Rese sempre più preziose nei materiali impiegati e sempre più pregiate per il basso numero di esemplari prodotti, le sedicimila Rollei 35 in edizione limitata costruite nel decennio fra il 1970 ed il 1980 si aggiungono alle Rollei 35 di serie, nobilitando tutta la produzione. Ma la serie ininterrotta delle piccole Rollei 35 in edizioni limitate non cessa con la fine della produzione di Singapore, ed inizia di nuovo in Germania, in maniera del tutto imprevista, nella seconda metà degli anni Ottanta. Fra il settembre del 1986 ed il febbraio del 1987 vengono costruite le fotocamere Rollei 35 Platin, equipaggiate con gli obiettivi Sonnar 40mm f/2.8 e con le finiture esterne al platino ed il rivestimento in pelle di lucertola. La carrozzeria delle Rollei 35 Platin è la stessa delle Rollei 35S e non quella modificata delle più moderne Rollei 35SE. Anche la lettura dell'esposizione avviene per mezzo del classico aghetto mobile e non per mezzo dei moderni LED. Le Rollei 35 Platin vengono realizzate in una tiratura limitata a soli 444 esemplari siglati e numerati, con il nome Rollei 35 Platin Special Edition inciso sul frontale. Le Rollei 35 Platin vengono offerte per 2400 marchi dell'epoca.

ROLLEI 35 CLASSIC


Poiché il mercato del collezionismo si impone in maniera decisa nel corso degli anni Ottanta, Rollei decide di cavalcare la nuova moda e di puntare su questa nicchia merceologica offrendo un prodotto legato alla produzione tradizionale ma impreziosito nelle finiture stravaganti e lussuose, destinandolo più ai collezionisti che ai fotografi, ma senza rinunciare ad un alto livello qualitativo. Nasce così nell'ottobre del 1990 la nuova linea di fotocamere Rollei 35 Classic, con una produzione discontinua legata al gusto estetico, alla moda, alla passione per i piccoli numeri e per i modelli esclusivi. Le fotocamere della serie Rollei 35 Classic vengono equipaggiate con l'obiettivo Sonnar 40mm f/2.8 ma si diversificano dai modelli precedenti Rollei 35S per numerosi particolari importanti. Le Rollei 35 Classic hanno la staffa del flash con il contatto diretto posizionata sul tettuccio, anziché sul fondello come nei modelli precedenti, e mentre la cassa ha le stesse dimensioni delle altre Rollei 35, le misure esterne risultano leggermente aumentate, 101mm di lunghezza, 71mm di altezza e 45mm di spessore, con un peso ancora inferiore ai 400 grammi. Il rivestimento della parte centrale viene sostituito da una fascia metallica sagomata liscia sul frontale ed in rilievo sul dorso, con la presenza sul dorso di una piccola tasca per l'inserimento del talloncino del film impiegato. Il frontale delle Rollei 35 Classic è più simile a quello delle Rollei 35S che non a quello delle Rollei 35SE, con la fotocellula posizionata verso la destra, ma con il pulsante di sblocco dell'estrazione dell'obiettivo sul frontale. La misurazione dell'esposizione avviene per mezzo del classico aghetto mobile. Sul frontale delle fotocamere viene inciso per intero il nome Rollei 35 Classic, senza nessuna altra sigla. La prima serie delle fotocamere Rollei 35 Classic si caratterizza per la rifinitura delle parti metalliche in titanio e viene individuata convenzionalmente come Rollei 35 Classic Titan. Le fotocamere Rollei 35 Classic Titan vengono costruite fino alla fine del 1996 in 6480 esemplari che vengono offerti in una confezione di lusso che comprende il coperchietto dell'obiettivo, il manualetto di istruzioni, la borsa in pelle e la cinghietta per il trasporto, il tutto a prezzi oscillanti fra i 2200 marchi dell'inizio della produzione ed i 2800 marchi della produzione più recente. Fra il maggio del 1992 e la fine del 1995 viene proposta una nuova edizione delle Rollei 35 Classic equipaggiate con l'obiettivo Sonnar 40mm f/2.8 e caratterizzate dalla finitura nera delle parti metalliche. Le fotocamere Rollei 35 Classic Schwarz o Black vengono realizzate in 1620 esemplari che vengono offerti a prezzi oscillanti fra i 2100 marchi dell'inizio della produzione ed i 2350 marchi della fine della produzione. Fra il maggio del 1992 e la fine del 1995 viene realizzata una serie speciale delle fotocamere Rollei 35 Classic con la finitura in platino delle parti metalliche. Le Rollei 35 Classic Platin vengono costruite in 1120 esemplari che vengono offerti nella confezione di lusso che comprende anche il flash dedicato Rollei REB 20 a prezzi oscillanti fra i 3000 ed i 3600 marchi. Accanto alle Rollei 35 Classic Black e Platin, fra l'ottobre del 1992 e l'ottobre del 1993, viene realizzata una serie speciale di soli cinquecento esemplari di fotocamere Rollei 35 Classic Gold con le finiture completamente dorate ad eccezione del solo tubo rientrante dell'obiettivo. Le fotocamere Rollei 35 Classic Gold vengono offerte in una confezione di lusso che comprende anche il flash dedicato per un prezzo di 4600 marchi. Nel corso del 1995, per celebrare i 75 anni di attività della società Franke & Heidecke viene realizzata una serie limitata di sole novecento fotocamere Rollei 35 Classic con finiture dorate. Sul frontale al posto della parola “Classic” viene inserita una piccola placca dorata con la scritta “75 years” e sul dorso viene incisa la scritta “Rollei 75 Years – 1920 – 1995 “. Le fotocamere Rollei 35 Classic 75 Years vengono offerte nella confezione di lusso con scatola in mogano che comprende il flash dedicato al prezzo di 6500 marchi. Fra il gennaio del 1997 ed il dicembre del 1998 viene realizzata in una serie limitata di sole duecento fotocamere per anno una versione speciale della Rollei 35 Classic che viene individuata con il nome Rollei 35 Royal inciso sul frontale. Le Rollei 35 Royal si caratterizzano per la finitura del tettuccio e del fondello in lacca orientale Urushi di colore blu, con i comandi dorati e le scritte dorate. Una versione particolare della Rollei 35 Royal viene rifinita con un tipo di laccatura che incorpora delle minuscole scagliette dorate. Le Rollei 35 Royal vengono offerte in una confezione che comprende una scatola in legno, la custodia in pelle ed il flash dedicato al prezzo di 9.950 marchi e segnano il limite massimo raggiunto da una fotocamera 35mm compatta e la fine della produzione delle fotocamere Rollei 35 Classic, dopo una produzione totale nel corso degli anni Novanta inferiore ai dodicimila esemplari prodotti. Ma la storia delle piccole Rollei 35 non sembra concludersi neppure con questa ultima serie limitata. A metà degli anni Duemila viene infatti promessa la realizzazione di un centinaio di fotocamere Rollei 35 Classic realizzate per conto del Rollei Club internazionale, con le finiture eseguite su richiesta, e con un prezzo di base oscillante fra i duemila ed i tremila e cinquecento dollari per ogni fotocamera. La piccola tradizionale Rollei 35 sembra voler tornare a far parlare di sé in un mondo dominato dalla fotografia digitale e più sensibile al numero dei pixel che non alle carrozzerie preziose e fuori serie.





1966 - 1971

Rollei 35 Tessar


Made in Germany

n° 312.000 produced
















1969 - 1971

Rollei C 35


Made in Singapore

n° 9.200 produced


















1970 - 1971

Rollei 35-S GOLD


Made in Singapore

n° 1.500 produced
















1971 - 1975

Rollei B 35 black


Made in Singapore

n° 95.000 produced
















1971 - 1975

Rollei B 35 chrome


Made in Singapore

n° 95.000 produced


















1972 - 1973

Rollei 35 Xenar chrome


Made in Germany

n° 30.000 produced
















1972 - 1973

Rollei 35 XF


Made in Singapore

n° 30.000 produced
















1974 - 1980

Rollei 35-T black


Made in Singapore

n° 440.000 produced


















1974 - 1980

Rollei 35-S chrome


Made in Singapore

n° 260.000 produced
















1978 - 1980

Rollei 35 LED


Made in Singapore

n° 157.500 produced
















1978 - 1979

Rollei 35-S SILVER


Made in Singapore

n° 8.000 produced
















1979 - 1981

Rollei 35-SE black


Made in Singapore

n° 150.000 produced
















1979 - 1981

Rollei 35-SE chrome


Made in Singapore

n° 150.000 produced
















1979 - 1981

Rollei 35-T chrome


Made in Singapore

n° 150.000 produced
















1992 - 1995

Rollei 35 Classic


Made in Germany

n° 1.620 produced
















1995

Rollei 35 GOLD 75 years


Made in Germany

n° 900 produced













testo e foto di Danilo Cecchi

to contact meclick on me !

from 10 Apr 07
visitors num.:


collectors